Il Carnevale di Paoluzzi
Frittelle, zeppole e crostoli…a carnevale ogni dolce vale!
I crostoli
Frappe, cenci, chiacchiere, bugie, frappole, galani, frittole, crostoli: sono solo alcuni dei tanti nomi che assume questo dolce nelle varie regioni d’Italia.
Ma che origine hanno? E qual è il significato del loro nome?
Pochi conoscono la sua origine e il significato del suo nome. Eppure conoscere le origini di una ricetta e le tradizioni ad essa legate permettono anche di assaporarla meglio, acquisendo “familiarità” con la storia della ricetta, il suo significato e quello che essa vuole trasmettere.
L’origine delle chiacchiere è antichissima e parte da molto lontano, ancora più lontano del carnevale. Ai tempi dei Saturnali (festa pagana antesignana del Carnevale) le donne romane preparavano dei rettangoli di pasta fritta nel grasso di maiale molto simile alle odierne chiacchiere.
Un’altra leggenda vuole che la loro origine sia napoletana. La Regina di Savoia, mentre intratteneva i suoi ospiti, ebbe un languorino e chiamò il suo chef di corte per farsi preparare un dolce. Egli prese spunto da quella chiacchierata e diede il nome di “chiacchiera” al dolce appena fatto.
Qui in Friuli noi li chiamiamo crostoli!
Le Frittelle
Le frittelle sono uno dei dolci più tipici del Carnevale insieme alle chiacchiere o frappe.
Qual è la loro storia?
Le frittelle di Carnevale nascono a Venezia attorno al XIII secolo. Esse sono l’evoluzione della Zelbia arabo-persiana, conosciuta dai veneziani per via di Giambonino da Cremona e rinominata Frìtola.
Indiscussa regina dei dolci veneziani, la frittella, o meglio “ea fritoa”, si presta a vivere, con il Carnevale, il suo momento magico. Da sempre considerata il dolce nazionale della Repubblica Serenissima, “gustata” non solo a Venezia, ma in tutto il territorio veneto friulano, fina quasi alle porte di Milano, “ea fritoa” veniva prodotta esclusivamente dai fritoleri, che quasi a sottolineare questa loro ufficialità, nel `600 si costituirono in associazione.
Tra le versioni più celebri diffuse in tutta Italia troviamo le frittelle di Carnevale con crema pasticciera, con crema allo zabaione e ripiene di cioccolato o nutella.
Vieni ad assaggiarle da noi e decidi se il tuo Carnevale sarà dolce o salato!